Stendere il bucato: panni stesi

Come stendere il bucato per non stirare

Guida per stendere il bucato in modo intelligente

Quante persone conoscete che non sanno nemmeno come si tiene in mano un ferro da stiro eppure i loro vestiti non hanno nemmeno una grinza? 

No, non hanno il maggiordomo e no, non esercitano nessuna magia.

Infatti, abbandonare (o quasi) il ferro da stiro e indossare comunque abiti privi di pieghe è possibile. 

Il segreto sta nello stendere il bucato in modo furbo.

Prima di stendere…

Prima di iniziare a stendere il bucato è importante fare qualche premessa, in quanto ci sono anche altri aspetti che possono fare la differenza sulle condizioni dei capi e quindi sulla necessità o meno di stirarli.


Tutto inizia, infatti, già dalla fase di lavaggio: preferire basse temperature in lavatrice, selezionare il programma anti-stiro (se presente), optare per una centrifuga bassa e usare un buon ammorbidente sono di per sé un buon punto di partenza per non faticare poi nella fase di stiratura.


Terminato il lavaggio, inoltre, è fondamentale stendere il bucato immediatamente per evitare che i capi rimangano ammucchiati nel cestello e “preformino” le grinze. 

Stendere il bucato

Qualche trucco per stendere il bucato

1. Sbattere i panni

Prima di iniziare a stendere il bucato, dovete effettuare un passaggio fondamentale: il primo passo, infatti, dopo aver tirato fuori (subito!) i panni dalla lavatrice, è sbatterli molto bene prima di stenderli. 

I capi devono essere sbattuti molto energicamente un paio di volte, soprattuto quelli di tessuto spesso (come jeans o asciugamani) e quelli che tendono a spiegazzarsi maggiormente (come il lino). 


2. Non stendere il bucato al sole

Stendere il bucato all’aperto è sempre una buona idea perché permette di risparmiare spazio in casa ed evita che i capi prendano quel pessimo odore di umidità.

Tuttavia, bisogna stare attenti alle temperature (che non devono essere eccessive) e soprattuto non bisogna mai stendere il bucato al sole, è meglio preferire l’ombra.

I raggi solari infatti tendono ad indurire i capi, dando loro quell’effetto “cartonato” al tatto, che li rende difficili da stirare e poco confortevoli da indossare.

Inoltre, il sole diretto tende a scolorire i capi scuri e a macchiare quelli chiari; per questo, se è proprio inevitabile l’esposizione al sole, è preferibile stendere il bucato al rovescio


3. Evitare le mollette o usarle in modo furbo

Le mollette sono molto comode per stendere il bucato in modo che i vestiti non cadano dallo stendino o dal filo; tuttavia, possono lasciare segni antiestetici sui capi, che vi costringeranno a stirarli.

Per questo motivo sarebbe meglio evitare di usarle se non indispensabili, ma in alcuni casi possono essere ammesse: ad esempio, le t-shirt possono essere appese posizionando le mollette dove ci sono le cuciture sotto alle ascelle (così non resteranno segni).

Consigliamo inoltre di scegliere con cura le mollette: sarebbe preferibile utilizzare quelle in plastica.


4. Appendere i pantaloni dalla vita

Un’altra categoria che non solo si può ma si deve stendere con le mollette é quella di gonne e pantaloni: dovrete “tirare” con le mani le cuciture e rimettere in forma le tasche, poi appenderli con le mollette dalla vita; sarà poi il peso stesso del capo a lisciare il tessuto.


5. Sfruttare grucce e appendini

Un ottimo metodo per stendere capi come camicie, maglie, bluse e polo è appenderle utilizzando delle grucce. Ricordatevi di chiudere i bottoni, mettere a posto eventuali taschini e tirare leggermente il tessuto per stendere le cuciture e rimuovere le prime grinze da lavaggio.

In questo modo eviterete di spiegazzarle e in più i capi avranno già una “preforma” che le renderà più veloci da stirare, se necessario.


6. Stendere il bucato di lana in orizzontale

Per quanto riguarda i maglioni pesanti, specie se in lana, l’ideale sarebbe stenderli sullo stendino in orizzontale cosicché non si deformino.


7. Stendere le lenzuola “a sacco”

Stendere il bucato di grosse dimensioni, come le lenzuola, può portare qualche difficoltà in quanto non si sa mai bene come organizzare lo spazio a disposizione. 

Un modo piuttosto veloce per stenderle é appenderle per le estremità utilizzando tante mollette formando una specie di sacco; questo favorirà il passaggio dell’aria, riducendo il tempo di asciugatura.


8. Non stirare le tende

Il trucco per non stirare mai le tende è appenderle quando sono ancora leggermente umide; in questo modo sarà il loro stesso peso ad eliminare le pieghe.


9. Fare attenzione ai volumi

Quando decidete come disporre i capi sul filo, non affidatevi al caso; nello stendere il bucato c’é infatti una posizione specifica per ogni capo in base al loro volume.

Quindi, stendete i panni più grandi (lenzuola, asciugamani ed accappatoi) verso l’esterno, mentre al centro appendete i vestiti; disponete invece sullo stendino i capi più piccoli (calzini ed intimo).


10. Piegare subito il bucato

Non si tratta solo di come stendere il bucato, ma anche di come vi comportate dopo: raccogliete il bucato non appena è asciutto e piegatelo subito (no ai mucchi di vestiti sul divano).

Se tarderete troppo tutti i vostri accorgimenti durante la fase di stesura saranno vani e vi ritroverete con i vestiti pieni di grinze e il ferro da stiro in mano.

Stendere il bucato

Stendere il bucato in casa

Nella stagione invernale potrebbe non essere possibile stendere il bucato all’esterno perché, per quanto la giornata possa essere soleggiata, le temperature sarebbero troppo basse.


Quindi, come fare?


È possibile stendere il bucato anche in casa, ma con qualche accorgimento.


Dato lo spazio limitato, in casa non si può stendere il bucato sul filo, ma si utilizza di solito lo stendino.

Importante diventa quindi come posizionare i capi. 

Cercate di distribuire il più possibile i capi tendono conto del loro volume: poneteli distanti tra loro e ben stesi (magari anche su due fili invece che su uno solo), non ammassati e, se possibile, su fili alternati.


Per risparmiare spazio, potete stendere gli indumenti più piccoli sui termosifoni.

Per quanto riguarda invece camicie e magliette rimane la regola della gruccia: appendetele su stampelle e posizionatele vicino ad un calorifero.


Il rischio più grosso se volete (o dovete) stendere il bucato in casa è che i capi prendano un cattivo odore a causa dell’umidità che assorbono.

Per evitare questo sgradevole inconveniente (e per velocizzare l’asciugatura) posizionate lo stendino in un luogo asciutto (possibilmente vicino ad una finestra aperta), dove i capi possano ricevere luce e aria.

L'Ammorbidente Almacabio rende i capi soffici e distende le fibre regalando una sensazione di naturale morbidezza. 

Questo prodotto, abbinato a nostri consigli su come stendere il bucato, vi donerà capi morbidi e confortevoli, eliminando o (se indispensabile) facilitando la fase di stiratura.

Conclusione

Come avrete capito non c’é trucco e non c’é magia: l’unico modo per evitare il più possibile il ferro da stiro è evitare prima di tutto la pigrizia.

Infatti, quella fatica in più nello stendere il bucato vi permetterà poi di riposarvi tutto il pomeriggio e, invece di passare ore a stirare pile infinite di vestiti, potrete godervi la serie tv che da mesi stavate aspettando.

Scarica l'app e con il nostro negozio tascabile potrai acquistare i tuoi prodotti ecologici e naturali in tutta comodità. Potrai accedere all'Outlet e trovare i prodotti Almacabio scontati fino al 50%.


Scarica l’app


ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE


Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.



La casa del Benessere Almacabio
Torna al blog