Come pulire la pelle

Come pulire la pelle: qualche trucchetto per trattare un materiale particolare

Nel mondo della moda rientra tra i "must-have" della collezione autunno inverno 2022 la pelle, un materiale rigoroso, vigoroso, dalla personalità molto spiccata e che non passa mai inosservato.

Come pulire la pelle vera

Sorprendentemente, tra i materiali più facili da pulire c’è proprio la pelle vera. Infatti, pur essendo un materiale che assorbe parecchio ciò con cui viene a contatto, se trattata con i prodotti giusti, inizia a perdere automaticamente tutte le impurità che ha catturato nel tempo. 

Questa è la ragione per cui la pelle vera viene definita un materiale senza tempo. Infatti, se curata nella maniera corretta, può durare decine di anni e rimanere sia esteticamente che strutturalmente intatta.

Per pulire la pelle vera, ci sono alcuni prodotti che vengono utilizzati spesso:

  • la cera d’api

  • il latte detergente

  • la crema idratante

  • sapone di marsiglia diluito in acqua tiepida

In tutti i casi sopra citati, sarà necessario intingere un batuffolo di cotone idrofilo nel prodotto che scegliamo di usare e strofinarlo sulla pelle. Grazie a questo processo, la pelle rilascerà tutte le impurità e ritornerà allo stato originale.

Come pulire la pelle

Come pulire la pelle sintetica


La pelle sintetica, anche nota come similpelle, è, al contrario della pelle vera, il risultato di un processo industriale che prevede l’utilizzo di materiali come i vinili. 


Per pulire questa tipologia di materiale bisogna, in primis, ricordare che, i prodotti che vengono solitamente utilizzati per la pelle vera non sono adatti a quella sintetica e viceversa. 


Nel caso della pelle sintetica, si fa riferimento alle istruzioni riportate sull’etichetta, che dovete considerare come un bugiardino e seguire le indicazioni alla lettera. 


Per sapere come leggere le etichette, leggi il nostro articolo.


Proseguendo, bisogna capire se il capo deve essere lavato a secco oppure può anche essere lavato ad acqua. In più, sarà necessario fare attenzione ai gradi a cui imposteremo il lavaggio e alla centrifuga, che in questo caso, come nel caso dei capi in lana, è un passaggio delicato. 


Nella maggior parte dei casi, si preferisce svaporare evitando il contatto diretto con il ferro da stiro per ammorbidire il materiale prima di metterlo in lavatrice


Al momento di impostare il programma, sempre che l’etichetta illustri la possibilità di lavare in lavatrice, si predilige un programma “delicati” così da avere una temperatura di lavaggio non superiore ai 30°. 


Se invece si preferisce pulire la pelle a mano, si consiglia l’utilizzo di un panno di microfibra inumidito.

Scarica l'app e con il nostro negozio tascabile potrai acquistare i tuoi prodotti ecologici e naturali in tutta comodità. Potrai accedere all'Outlet e trovare i prodotti Almacabio scontati fino al 50%.


Come pulire la pelle scamosciata

Gli scamosciati, oltre che di un’eleganza e di una raffinatezza unica, sono molto versatili. Nonostante siano passati in sordina tra le tendenze di quest’anno, è sempre bene avere qualche giacca o qualche scarpa nel proprio armadio per dare un’aria diversa, inusuale al nostro guardaroba. 


Il camoscio, noto per essere un materiale opaco e leggermente peloso al tatto, è un materiale che, se trattato nella maniera sbagliata, non ritorna alle sue forme originali.


È necessario dunque effettuare pretrattamenti e lavarlo nella maniera corretta per evitare brutte sorprese.


Il pretrattamento serve per proteggere il camoscio dall’acqua. Infatti, essendo idrorepellente, potrebbe subire qualche danno entrando in contatto con essa. 


Per proteggere questo materiale, è necessario avere a disposizione uno spray impermeabilizzante e spruzzare il prodotto sul camoscio da circa 30 cm. Bisognerà attendere che il camoscio abbia assorbito il prodotto. Il tempo di attesa stimato è di 20-30 minuti.


Parlando di lavaggio, solitamente si predilige lavare il capo a mano, mettendolo in una bacinella con acqua tiepida. È sconsigliato l’uso dei saponi dato che potrebbero venir assorbiti dal capo e dunque lasciare aloni. 


Se invece si opta per un lavaggio in lavatrice, è consigliabile lavare il capo da solo e dal rovescio. Il programma da impostare è quello per i capi delicati. In più, è consigliabile aggiungere una piccola dose di ammorbidente.


In fase di asciugatura, bisogna rimettere il capo dal dritto e inserire dei fogli di giornale nelle maniche di modo tale che il capo non perda le sue forme e spazzolare il camoscio una volta asciutto con una spazzola apposita. 


Come pulire la pelle scamosciata

Come pulire la pelle delle scarpe

Come capo di eterna eleganza e raffinatezza, si trovano scarpe stringate e mocassini in pelle. Negli ultimi anni, anche nei guardaroba femminili si trovano queste calzature che una volta erano utilizzate soltanto dagli uomini.


Per pulire questa tipologia di scarpe, è consigliabile immergere un batuffolo di ovatta, o cotone idrofilo, nel latte detergente o nel sapone di marsiglia diluito in acqua tiepida e strofinare le scarpe evitando di fare troppa pressione.


Come alternativa si può pensare ad uno spray specifico per il lavaggio a secco che ci sarà utile. Utilizzando una spazzola dalle setole morbide, spruzzare il prodotto da circa 30 cm di distanza e spazzolare delicatamente con movimenti circolari. Dopodiché bisogna rimuovere il prodotto in eccesso con un panno asciutto.


Come pulire la pelle

Conclusione

Se si vuole avere un capo nell'armadio per sfoggiarlo quando è tempo di andare incontro alle tendenze di stagione, bisogna anche sapere come trattarlo e lavarlo per mantenerlo come nuovo nonostante l'impatto che il tempo potrebbe avere su di esso. 

Con i nostri consigli i vostri capi saranno puliti e voi al passo coi tempi.


ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE


Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.



La casa del Benessere Almacabio
Torna al blog