ammorbidente Almacabio

Ammorbidente naturale: la sua funzione segreta

A cosa serve l’ammorbidente? 


Prova a fare questa domanda alle persone che conosci e otterrai tante risposte diverse:

l’ammorbidente rende i capi più morbidi, facilita la stiratura, profuma gli abiti… Qualcuno però ti risponderà un secco “non serve a niente!”.


Sì, perché esistono due correnti di pensiero: quella dei sostenitori degli ammorbidenti “super profumati” e “morbidosi”, e quella di chi invece preferisce farne a meno perché inquinanti, costosi e malsani. 


Evitando di schierarci a prescindere, con gli uni o con gli altri, cerchiamo di capire meglio entrambi i punti di vista.

Ammorbidente: amore e odio

Nell’immaginario comune, l’ammorbidente ha sempre avuto un fascino particolare. 


Basta immaginarsi la sensazione di stringere al petto un maglione morbido e profumato della nostra fragranza preferita che già ci si riscalda il cuore. 

Alle volte, addirittura, identifichiamo l’odore stesso di pulito con quello della fragranza del nostro ammorbidente. 


Ma poi è successo qualcosa. Questo rapporto d’amore si è incrinato.


Molte persone hanno abbandonato l’utilizzo degli ammorbidenti tradizionali perché sono state diffuse informazioni contrastanti riguardo ai suoi effetti negativi sull’ambiente e sulla salute, soprattutto perchè molte delle sostanze contenute in questo genere di prodotti sono poco biodegradabili e alcune di queste possono scatenare dermatiti. 


La logica, quindi, ha portato i consumatori a seguire soluzioni alternative.

Scarica l'app e con il nostro negozio tascabile potrai acquistare i tuoi prodotti ecologici e naturali in tutta comodità. Potrai accedere all'Outlet e trovare i prodotti Almacabio scontati fino al 50%.


Quali sono le alternative all'ammorbidente?

1) La prima alternativa è quella delle “ricette tramandate di generazione in generazione”, come quella di utilizzare l’aceto di vino o di mele. L’utilizzo di questo genere di prodotti è economico e pare garantire un certo effetto “morbidezza”.


Soluzioni di questo tipo hanno, però, un problema. 

L’aceto è una sostanza acida e, alla lunga, non solo danneggia la lavatrice, ma ne corrode le componenti al punto da sprigionare il metallo di cui sono composte, come il nickel, creando i presupposti per irritazioni e reazioni allergiche.


2) L’altra alternativa è quella di utilizzare prodotti eco-biocompatibili. Questa tipologia di ammorbidenti differisce da quelli convenzionali. In che modo?


Questi prodotti sono privi di tutte quelle sostanze che servono solamente a rendere il prodotto più “bello” da vedere – addensanti, perlanti, coloranti – che risultano poco biodegradabili nell’ambiente e potenzialmente irritanti per la nostra pelle, in particolare per quella dei bambini o dei soggetti più sensibili.


Di questi ingredienti gli ammorbidenti tradizionali ne sono pieni, mentre quelli eco-biocompatibili contengono solo sostanze funzionali. Inoltre, gli ingredienti contenuti negli ammorbidenti ecobio sono completamente biodegradabili e svolgono ugualmente il loro mestiere: rendere gli abiti più morbidi e facili da stirare.

L'Ammorbidente Almacabio rende i capi soffici e distende le fibre regalando una sensazione di naturale morbidezza. Privo di addensanti e realizzato con materie prime di origine vegetale, non irrita la pelle e non genera pellicole sintetiche sui capi come avviene con gli ammorbidenti tradizionali. Ammorbidisce i capi e distende le fibre.



Perchè utilizzare l'ammorbidente?

L’altra funzione fondamentale che svolgono gli ammorbidenti ecologici è quella di rimuovere i residui alcalini sui capi. Infatti, i detergenti per la lavatrice devono avere un pH alcalino – superiore a 7 – per pulire correttamente i nostri capi.


La conseguenza è che i nostri vestiti usciranno fuori con un pH lontano da quello della nostra pelle. Questa non è una buona cosa: indossare per molte ore dei vestiti con un pH alcalino può essere alla lunga causa di irritazione.


Questo accade perché, quando il pH della pelle viene portato a valori alcalini, può disidratarsi e smettere di funzionare da barriera protettiva. In questo modo, la pelle diventa secca e ipersensibile e possono insorgere fenomeni di irritazione o dermatite.


Una mano ce la può dare proprio l’ammorbidente. Intervenendo nell’ultimo risciacquo della lavatrice, questo riduce il pH di lavaggio e lo porta ad un livello più vicino a quello della nostra cute.


Se comunque preferisci evitare l’utilizzo dell’ammorbidente piuttosto usa l’acido citrico e mai, mai, mai usare l’aceto. Questo, infatti, non solo danneggia la lavatrice, ma ne corrode anche le componenti sprigionando nichel. In questo modo non fai altro che creare presupposti per reazioni allergiche a questo metallo pesante.


ENTRA NELLA CASA DEL BENESSERE


Il nostro gruppo Facebook dove trovi video e post su Benessere, consigli sulla detergenza ecologica e cosmetici ecobio.



La casa del Benessere Almacabio
Torna al blog